You are currently viewing Metalli, metalli, metalli – Masterclass
Logomm

Metalli, metalli, metalli – Masterclass

Articolo scritto da Mike Blank e tratto da Military Modelling Vol.32 No.9 2002

Il miglior modo per migliorare come pittore è quello di provare nuove tecniche, materiali ed idee.[…]

Foto 2: Gran maestro Teutonico 1410 (Ulrich von Jougingen)

90mm Parti in metallo autocostruite o modificate

Per molti anni dipinto le finiture in metallo utilizzando sui pezzi direttamente il Polish bianco (pasta lucida metalli) aggiungendo poi parecchi strati sottili di vernice lucida od opaca a seconda dei casi.
Pur essendo sempre stato molto soddisfatto dei risultati (bene, per lo più) tuttavia recentemente ho provato a dipingere direttamente le parti metalliche.
I motivi di questa nuova (nuovo? almeno per me) idea sono;
Non devo pulire alla perfezione le zone interessate alla verniciatura, cosa che può richiedere un certo tempo.
Verniciando le zone del metallo posso realizzare effetto omogeneo al pezzo.           Il resto del figurino è dipinto con colori acrilici o smalti, comunque dipinto, e in modo da posso anche controllare facilmente l’ombreggiatura e la messa in evidenza, quindi, abbinarlo al resto del pezzo.
In questo articolo ora descriverò alcuni tipi differenti di metallo e come mi ci posso avvicinare dal punto di vista dell’effetto riprodotto utilizzando semplicemente  con una spazzola e dei colori!

Metallo bianco – ferro, acciaio, ecc…
Metallo biancho – ferro, acciaio, ecc.
Come primo strato applico alla superficie interessata una base di nero acrilico della Vallejo che lascia un rivestimento regolare ed opaco.
Solitamente lo applico passandone due strati sottili.
Dopo di che creo una miscela con l’argento tipografico (inchiostro da tipografia color argento,  il nero lucido nr 21 dell’ Humbrol e un tocco di colore ad olio Burnt Umber.
Il risultato sarà una miscela molto scura con finitura lucida.
Con molta attenzione applico poi questa miscela sulla zona con un pennello grande.
Pongo ad asciugare il pezzo per circa 24 ore.
Una volta asciutto curato aggiungo sui punti culminanti la stessa miscela con un maggior quota di argento.
Ombreggio con il nero 21 Humbrol, il Burnt Umber, il blu di prussia ed il nerofumo. (Gli ultimi tre colori sono ad olio).
Cotta di maglia
Per la cotta di maglia uso gli acrilici della Vallejo.
In primo luogo ho applicato due strati sottili di color acciaio e di nero.
I punti di maggior luce sono dipinti con attenzione usando versioni sempre più chiare della miscela base, per schiarire la base devo aggiungere il color acciaio.
Ombreggio con il nero lucido della Vallejo applicandolo con lavature leggere.
È importante mantenere la cotta di maglia con un effetto molto spento e scuro, quasi opaco. Ciò genererà un contrasto piacevole con le zone più ampie del metallo in piastre, quali gli elmi, l’armatura, le lame delle spade, ecc…
Una volta completata questa fase, aggiungo parecchi piccoli puntini della pittura ad olio del Burnt Umber qui e là per “rompere” la monocromia del metallo e mostrare i segni di ruggine e di usura.
Applico realmente questo processo su tutta le zone in metallo, perché, a mio giudizio, aggiunge un tocco di veridicità ed interesse in più al soggetto.

Foto 4 5 6: Cavaliere Teutonico Masterclass  54mm con bandiera, elmo, scudo e protezioni metalliche dipinte . Foto 7: Guerriero Normanno  sulla strada di Gerusalemme durante la I crociata. Questo figurino in  54mm è stato autocostruito e dipinto nellae zone metalliche così come descritto nell’articolo. L’effetto dipinto si può notare sopratutto nell’elmo.
Metalli “gialli” – ottone, oro, ecc…
La base viene realizzata con Burnt Umber della Vallejo (acrilico). Sulle superfici lisce sono tendenzialmente applicati due – tre strati sottili.
Dopo questa base creo un mix con l’oro da tipografia (inchiostro), nero 21 lucido Humbrol e del Burnt Umber ad olio. Così come per la miscela del metallo bianco il pezzo viene dipinto e posto in asciugatura per circa 24 ore.
Lumeggio aggiungendo alla base più oro “tipografico” (ed a volte un tocco di argento).
Ombreggio con nero 21 di lucido dell’Humbrol, del Burnt Umber e del blu di prussia.
Si noti che tutti gli ammaccature, graffiature, ecc., sono dipinte usando luci ed ombre.
Spero che questo breve articolo dia ispirazione ed idee ai lettori.
Ricordati di sperimentare, ma soprattutto, divertiti nel farlo.
Buon modellismo a tutti!