Read more about the article Nakajima Ki-43 Type I Hayabusa (Oscar) – Masterclass
Image001

Nakajima Ki-43 Type I Hayabusa (Oscar) – Masterclass

Modello and Testo   by Thomas Wielecki IntroduzioneL'ossessione…Invecchiamento, invecchiamento e ancora invecchiamento!!L’effetto cercato è realizzato per lo più basandosi sulle fotografie di guerra dei velivoli giapponesi, i mezzi aerei con il maggior grado di usura sulla vernice che io abbia mai visto. In questi aerei dopo relativamente poco tempo l’usura ha iniziato ad affiorare.La vernice è sembrata sfogliarsi ad interi strati,…

Comments Off on Nakajima Ki-43 Type I Hayabusa (Oscar) – Masterclass
Read more about the article Corsair II – Parte 1 – Masterclass
Corsairtav3

Corsair II – Parte 1 – Masterclass

La NascitaLa vita del Corsari II inizia nel maggio del 1963, quando la Marina americana completò lo studio per un “Aereo imbarcato d'assalto”.Tale studio riguardava un velivolo subsonico atto, secondo gli intendimenti della U.S. Navy, a sostituire i Douglas A-4 “Skyhawk”, che per essendo ottimi mezzi, già non soddisfacevano più le necessità della marina sia come autonomia che come carico…

Comments Off on Corsair II – Parte 1 – Masterclass
Read more about the article Il Supermarine Spitfire – Masterclass
Spitfirerussi1

Il Supermarine Spitfire – Masterclass

Il Supermarine Spitfire in servizio con le forze aeree sovieticheNel corso della II Guerra Mondiale le Forze Aeree Sovietiche hanno impiegato svariati tipi di caccia provenienti dalle Nazioni Alleate: il Bell P-39 Airacobra, l’Hawker Hurricane, il Curtiss P-40, il Republic P-47 Thunderbolt e il North American P-51 Mustang.Però, nell’Unione Sovietica, ha prestato servizio anche il più celebre dei caccia britannici:…

Comments Off on Il Supermarine Spitfire – Masterclass
Read more about the article Macchi MC.202 Folgore – Masterclass
Image001

Macchi MC.202 Folgore – Masterclass

Mario Castoldi era convinto sin dall'inizio della prova di volo dell’MC.200 che il compimento assoluto del disegno fosse realizzato soltanto tramite l'installazione di un motore in-linea.Questa opinione è stata confermata nell'agosto 1940, momento in cui il prototipo Macchi MC.202 (millimetro 445) venne provato con un motore importato di DB 601A-1 del Daimler-Benz. Il prototipo venne pilotato la prima volta il…

Comments Off on Macchi MC.202 Folgore – Masterclass
Read more about the article Corsair II – Parte 2 – Masterclass
Corsairtav1

Corsair II – Parte 2 – Masterclass

La tecnicaIl Corsari II è un monoreattore monoposto ad ala alta,calettata a meno 1°, con un dietro negativo di 5°, con una freccia di 35° ad un quarto della coda.L'ala è dotata di ipersostentatori al bordo d'attacco (slat), inclinabili di 42° e di “flap” al bordo d'uscita inclinabili di 40°, che permettono di mantenere in limiti molto bassi la velocità…

Comments Off on Corsair II – Parte 2 – Masterclass
Read more about the article Hansa Brandenburg D I – Masterclass
Kd3

Hansa Brandenburg D I – Masterclass

L'Ansa Branderburg DI (detto anche “KD”) uscito sconfitto dalla competizione tenutasi nei cieli Tedeschi nel 1916 contro il ben più prestante Albatros DI, fu accantonato dall'aviazione austro ungarica che cercava disperatamente un sostituto agli obsoleti monoplani Fokker.Costruito in 122 esemplari dall'Hansa Brandenburg e dalla Phonix, il KD non fu un aereo molto riuscito: i montanti incrociati, pur offrendo notevole robustezza…

Comments Off on Hansa Brandenburg D I – Masterclass

End of content

No more pages to load