In questo articolo riassumiamo brevemente le fasi per migliorare un cavallo Historex.
I vari pezzi necessari per costruire e migliorare un cavallo : 2 metà in plastica HISTOREX del plasticard da 1mm e delle copie in resina dei particolari che si possono cambiare per un maggiore realismo come la testa gli zoccoli e la coda, la testa proviene da una scultura di Andrea Iotti mentre zoccoli e coda sono di provenienza Metal Modeles :
Sono state ricavate due forme dal plasticard prima disegnando il contorno con la matita e poi ritagliate con le forbici.
Il plasticard è stato incollato con colla cianoacrilica.
Come si puo vedere le forme sono un poco più piccole del contorno delle metà creando un solco che servirà per avere una maggiore aderenza dello stucco che poi andremo a mettere in seguito.
E’ stata incollata l’altra metà del cavallo.
E’ stato aggiunto il collo privato della testa originaria ricavando con un taglierino l’alloggio per la nuova testa. E’ preferibile all’inizio sfruttare un collo in plastica gia pronto essendo la realizzazione di un nuovo collo abbastanza difficile da rendere in modo convincente.
Sono stati aggiunti i nuovi particolari, per gli zoccoli è necessario che ci si aiuti con dei perni in filo di ferro per questioni di stabilità finale del cavallo, mentre in almeno una gamba (meglio 2 ) è assolutamente necessario mettere un perno d’acciaio che attraversi la gamba in tutta la sua altezza.
Con l’aiuto di stucco A+B lisciato con il pennello leggermente imbevuto di alcool sono state stuccate tutte le giunzioni facendo attenzione alla giusta anatomia del cavallo, in particolare quando andremo a ricostruire la parte del collo e la giunzione gamba/zoccolo. E’ sempre utile avere sottomano delle foto di veri cavalli da prendere come esempio.
Una lisciata con cartavetrata n°400 dove necessario e l’aggiunta della coda, ora il nostro cavallo è pronto per i vari accessori quali sella e finimenti, dopo questa fase potremmo aggiungere la criniera.
E’ tutto
Masterclass Team