La battaglia
Eccoci giunti alla fine! Dopo avere descritto i singoli protagonisti ecco finalmente il diorama completo. Prima di lasciare la parola alle immagini ancora poche righe sull’assemblaggio del diorama.
A questo punto avevo il terreno pronto e tutti i figurini pronti. Con vari marroni e del nero ho sporcato un poco le casacche dei cavalieri e dei fanti. Poi ho alloggiato nelle loro sedi ciascuna figura.
Intanto avevo preparato un impastone fatto di farina e vari colori ad olio marroni per simulare il fango ed ho sporcato piedi e gambe dei personaggi (ed anche un poco le casacche) man mano che venivano collocati sul terreno, ed il terreno stesso.
Con del clear fix tamiya ho simulato qualche pozzanghera qua e là e, ultimo tocco, un poco di rosso scarlatto lucido per il sangue fresco su alcune lame. Per la verità sangue e soprattutto fango avranno letteralmente ricoperto gli uomini ma non potevo certo imbrattarli da capo a piedi ed ho deciso per un grado di insozzamento che mantenesse evidenti i colori e le cotte d’arme. Lo ritengo un giusto compromesso ricordando che il diorama è, secondo me, una rappresentazione dei fatti secondo certe convenzioni che talvolta possono superare il “realismo a tutti i costi”.
La realizzazione di questo diorama mi ha permesso di sperimentare ed approfondire le varie tecniche di realizzazione dei metalli, e di muovere i primi piccoli passi nell’affascinante mondo delle trasformazioni e personalizzazioni dei figurini. Cercherò in futuro di realizzare altre scenette anche se probabilmente non così grandi.
Riferimenti:
Osprey MEN-AT-ARMS Series n°113: The Army of Agincourt
Osprey Campaign Series n° 9: Agincourt 1415
P. Grenhill e M. Venturi: Creating Miniature Knights e Cavalieri in miniatura
John Keegan : Il volto della battaglia
Marco Berettoni