Il soggetto è in resina in scala 25 mm , ma le tecniche in seguito descritte possono essere utilizzate anche per scale superiori e materiali dievrsi.
Lavorando sulla resina è opportuno lavare bene il modello con acqua e sapone per eliminare grasso e talco.
Tetto
Cominciamo con il tetto di paglia. I suoi colori variano a seconda di quanto tempo si suppone sia trascorso dalla sua posa in opera: normalmente se un tetto è vecchio, i suoi toni dominanti saranno i grigi, mentre se è stato posto in opera di recente, il colore sarà marrone giallognolo. Supponiamo di voler creare un tetto piuttosto recente. Per ottenere il tono adatto utilizzeremo il marrone caffè, il marrone chiaro, il marrone dorato ed il beige, che applicheremo a partire dal colore più scuro, fino ad arrivare al più chiaro. Con il primo colore copriremo completamente il tetto di paglia, lasciandolo poi asciugare bene, mentre il secondo sarà applicato a pennello asciutto per far si che il colore possa rimanere nelle parti in bassorilievo. Il successivo colore (marrone dorato) deve essere in parte fuso con il precedente, insistendo nella parte centrale del tetto. Infine, con il beige si daranno i toni più chiari, che coincidono con la grondaia e la parte che copre la trave. Le parti rinzaffate, che a prima vista sembrano grigie, in realtà sono composte da vari colori diversi. Si parte da un azzurro gesso che deve coprire bene la resina e, dopo questo, si applicano lavature irregolari di marrone giallognolo, concentrando il colore nelle zone di confluenza delle travi. Come tinta successiva passeremo il beige, che deve essere applicato a pennello asciutto, ed infine si daranno piccole pennellate di grigio e bianco, sempre a pennello asciutto. Le travi in legno devono essere pitturate con una miscela di marrone giallognolo e nero, che darà luogo a del marrone scuro verdastro, le venature si faranno risaltare con del marrone gillognolo. |
Mattoni
I mattoni devono essere dipinti con del rosso cadmio con lavature di marrone caffè; possono essere date delle luci con bianco mescolato al rosso cadmio.
Pietre
Le pietre che formano lo zoccolo possono essere decorate in vari colori, ma si preferisce dar loro una tinta che si discosti leggermente da quelle del tetto e delle pareti.
Partimao da una combinazione di violetto e marrone chiaro con del nero.
Si danno tocchi di luce con del marrone chiaro e del grigio, colorando le pietre ad una ad una e variando le proporzioni.
Una volta che la casa è stata colorata completamente, si danno gli ultimi tocchi di marrone e verde scuro, molto liquidi, in modo che lascino una patina sulle diverse parti (lavatura).
Ossidi
Il color ossido dei rinforzi delle porte e della maniglia si ottiene con del marrone caffè, del rosso cadmio, del rosso chiaro e del cadmio arancione.
Come prima cosa, si dipinge totalmente il pezzo da “ossidare” con il marrone caffè e poi si mescola questo colore con il rosso cadmio, applicando la tinta così ottenuta a pennello asciutto.
Da ultimo si utilizza il cadmio arancione applicando una lavaturairregolare (magari concentrata sui rivetti e sulle zone inferiori).
Ardesia
Copre solamente una piccola parte della base del camino.
Il colore base utilizzato è il blu di Prussia, con il quale si pittura tutta la parte del tetto costruita in ardesia; poi si deve applicare una lavatura di nero, e successivamente un’ulteriore lavatura di marrone.
Per finire si daranno dei tocchi di luce con del grigio, con la tecnica del drybrush.
Articolo liberamente tratto dalla rivista TuttoModellismo nr. 1 del gennanio 1994 – Hobby & Work Ed.