You are currently viewing Corso di pittura ad acrilico – Parte 1 – Masterclass
Tedesco

Corso di pittura ad acrilico – Parte 1 – Masterclass

Come sappiamo l’ uso di colori acrilici non è nuovo nella dipintura di figurini.

Comunque, negli ultimi anni si è visto un incremento sia per quanto riguarda il numero di lavori di qualità effettuati con essi, sia per il numero di persone che trovano che i colori acrilici siano un’ alternativa sicura, semplice ed adattabile per dipintori di figurini a tutti i livelli.

Nelle riviste di modellismo, mese dopo mese, ammiriamo fotografie di squisiti figurini dipinti in modo magistrale con colori acrilici e leggiamo articoli scritti da dipintori di alto livello che impartiscono saggi consigli e ricette su cosa fare con essi.

Comunque, sembra ci sia ancora un vuoto riguardo al “come fare”, o per essere più espliciti riguardo alle procedure vere e proprie di dipintura. La necessità di colmare questo vuoto ci ha spinti a scrivere questo piccolo corso.

Anche se alcuni di voi potranno trovare questo corso molto elementare, noi crediamo fermamente che la bravura nel pitturare figurini derivi dall’ avere una chiara consapevolezza dei suoi aspetti fondamentali.

Inoltre, se questo deve essere un corso veramente educativo, non possiamo andare più forte dei nostri studenti.

Quindi mettiamo assieme alcune cose e cominciamo.

PENNELLI

Come tutti gli altri tipi di colori, gli acrilici hanno le loro proprie necessità, che non sono altro che alcuni attrezzi che ci permetteranno di ottenere il miglior risultato.

Facciamo un piccolo elenco degli attrezzi base:

Pennelli Winsor & Newton serie 7 sono la scelta migliore per la dipintura di figurini. A sinistra nr. 2 mini e a destra nr. 2 standard

Pennelli: risparmiatevi un bel po’ di soldi e di frustrazioni, “comprate i migliori”.

La qualità del vostro lavoro dipenderà dalla qualità dei vostri materiali.

Winsor e Newton serie 7, sia standard che mini (vecchia serie 12)sono ancora la scelta migliore per quanto concerne i pennelli rotondi. Ci sono altre marche che pubblicizzano i loro prodotti come simili ad un prezzo leggermente inferiore, ma credeteci, ne abbiamo comprati abbastanza e non si avvicinano nemmeno.

I pennelli della serie 7 costano un po’ di più, ma se tenuti bene, dureranno molto di più di qualsiasi altro tipo di pennello e manterranno a lungo le loro prestazioni.

Avrete anche bisogno di un pennello nero piatto per coprire grandi aree. La maggior parte dei produttori di pennelli hanno almeno una serie di questo tipo e vanno tutti bene per l’ uso che ne faremo.

Per quanto riguarda la misura dei pennelli, abbiamo visto che la misura minima e più pratica per dipingere con acrilici è la nr. 0 e ci sono delle buone ragioni per questo, assorbe la quantità giusta di pigmento e la punta è abbastanza appuntita da permetterci di lavorare sui dettagli più piccoli.

Pennelli più piccoli non assorbono abbastanza pittura e dal momento in cui si intinge e ci si prepara ad usarlo, la pittura di solito si secca sulla punta, trasformando così questa gradevole esperienza in un evento alquanto stressante.

A meno che non lavoriate su superfici molto ampie, un pennello rotondo standard nr. 0, 1 e 2 ed uno piatto nr. 4 dovrebbero essere sufficienti per lavorare su figure di misure che vanno dai 54 ai 120 mm.

A sinistra potete notare cosa i colori acrilici possono causare ai vostri pennelli, se trascurati. Comparate questo con il pennello a destra che è stato pulito spesso durante l’ uso ed alla fine di ogni sessione di pittura

E’ importante che la pittura non si indurisca sui pennelli. Dovete pulire molto accuratamente e spesso i vostri pennelli anche quando dipingete.

Alla fine della sessione di pittura, lavateli molto bene con un prodotto adatto di buona qualità per eliminare eventuali residui.

Tenete a disposizione un set di pennelli da usare esclusivamente con colori acrilici, qualsiasi traccia di smalto o di diluente può danneggiare le vostre pitture a base acqua.

E’ anche una buona idea quella di usare un pennello economico per diluire e miscelare i colori, in quanto questo è un processo che può logorare i vostri costosi pennelli, che dovrebbero essere usati solo per applicare la pittura.

ALTRI ATTREZZI

Straccio in cotone: lo userete molto, uno straccio in cotone leggermente umido, senza garza, come una vecchia maglietta od un vecchio asciugamano andrà bene. Una seconda scelta può essere una asciugamano in carta, anche se tendono a rompersi a lungo andare.

Tavolozza: Una tavolozza in plastica o metallo con diversi sezioni/spazi per i colori è molto importante quando si lavora con gli acrilici. Sono economiche e aiutano a mantenere tutto ben organizzato. Io copro la mia con un foglio di alluminio per il semplice fatto che non amo lavare i vassoi ogni volta, quindi scegliete quella che preferite.

Vaso per la pulizia: Un contenitore di vetro o ceramica pieno di acqua pulita e sufficientemente stabile da poter muovere il pennello al suo interno. Ricordatevi di cambiare spesso l’ acqua durante la sessione di pittura, la pulitura del pennello trasformerà la vostra acqua in pittura diluita e potrebbe contaminare la vostra tavolozza o anche peggio, rovinare la vostra figura.

Erogatore d’ acqua: un contagocce, una bottiglia di qualsiasi tipo in grado di erogare singole gocce d’ acqua più o meno della stessa misura di quelle di pittura che escono dalle boccette di colore.

Acqua: non siate “tirati” su questo, l’ acqua del rubinetto in molte città tende a lasciare un residuo di calcare quando si asciuga. Sapendo che dentro vi sono tutti i tipi di prodotti chimici, sarei molto cauto, quindi per essere sicuri, userei l’ acqua giusta per la mia pittura.

Foglio di plasticard un piccolo pezzo di plastica (un foglio di plastica) è una superficie adatta per far pratica e su cui provare i semplici esercizi che troverete in questo corso, fatti apposta per rendervi più familiari le procedure base.

Figurino/bozzetto: userò un figurino di prova costruito con pezzi della mia scatola per illustrare le diverse tecniche qui descritte. L’ obiettivo non è quello di dipingere una figura o uniforme specifica, ma solo quello di mostrare le procedure e tecniche base, poi una volta capite, toccherà a Voi provarle su un figurino Masterclass.

Una volta finito, potete sempre togliere la pittura e cominciare di nuovo.

Figurini di buona qualità che vi permetteranno di fare tutti gli errori ed esperimenti che volete, senza angosce e con la minima spesa, possono essere acquistati a prezzo modico in qualsiasi negozio di modellismo.

Pitture acriliche per modellini Vallejo: in questo corso saranno utilizzati 3 colori nei vari esempi:

– 922 verde uniforme degli Stati Uniti

– 952 giallo limone

– 980 nero/verde

ma se preferite, nella tabella #1, più avanti, troverete diverse combinazioni diu colori che andranno bene comunque.

In senso orario, da sinistra: vaso per pulizia, dispensatore d’ acqua, tavolozza, foglio di plasticard, figurino di prova, pennello per miscelare, pittura, straccio in cotone e pennelli.