Read more about the article T 80 BV – Masterclass
Russia

T 80 BV – Masterclass

T 80 BV a cura di Marco Folin foto di Gian Luca Cocchi Brevi cenni storici Progettato dal team di Nikoaj Shomin del Morozov bureau a Kharkov sul finire degli anni '70, il T 80 venne realizzato con l'intento di offrire prestazioni superiori al T 72 e un'affidabilità maggiore rispetto al T 64. Per questo motivo è stato dotato di…

Comments Off on T 80 BV – Masterclass
Read more about the article Panzer I – Masterclass
Panzeritav5

Panzer I – Masterclass

Il Leichte Panzerkampfwagen I, più conosciuto come Panzer I o Pz I, o ancora Pz Kpfw. I, fu il primo carro armato prodotto in gran numero di esemplari dall'industria bellica tedesca. La sua sperimentazione aveva avuto inizio nella clandestinità del centro sperimentale di Kazan, in terrtitorio sovietico, ma dopo la denuncia del trattato di Versailles avvenuta nel 1935, fece la…

Comments Off on Panzer I – Masterclass
Read more about the article Semovente Fiat Ansaldo 75/18 M 40 – Masterclass
Semoventetav1

Semovente Fiat Ansaldo 75/18 M 40 – Masterclass

Semovente 75/18 M40 e M41 I Progettato dalla Ansaldo Fossati alla fine 1940, eseguì le prove di tiro all'inizio del 1941 e dati gli ottimi risultati, entrò immediatamente in produzione per un totale di 250 esemplari alla data dell'armistizio (8 settembre 1943). Lo scafo era quello del carro armato M13 e M14 il quale, con l'abolizione della torretta, aveva migliorato…

Comments Off on Semovente Fiat Ansaldo 75/18 M 40 – Masterclass
Read more about the article M923Military Wrecker – Masterclass
M923

M923Military Wrecker – Masterclass

Come realizzare una versione originale del camion da cinque tonnellate partendo da due kit Vi sono moltissime scatole di carri armati in commercio ma quelle dei veicoli di supporto sono abbastanza rare. In questo articolo si cercherà di realizzare un M923 Military Wrecker partendo da un vecchio kit della Revell (fuori produzione), il No. 8305. Il kit tuttavia non è…

Comments Off on M923Military Wrecker – Masterclass
Read more about the article Invecchiamento – Masterclass
8armata Invecchiata

Invecchiamento – Masterclass

In quest'articolo desideriamo dare qualche suggerimento ai modellisti per un adeguato "invecchiamento dei modelli". Prenderemo in esame diversi elementi tipici di un qualsiasi veicolo militare e ne suggeriremo la riproduzione con tecniche appropriate. Polvere: Per la polvere vi sono due modi, il più realistico dal punto di vista del risultato è sicuramente dato dall'uso dell'aerografo che con tinte color sabbia…

Comments Off on Invecchiamento – Masterclass
Read more about the article BMW R75 SIDECAR – Masterclass
Bmw2

BMW R75 SIDECAR – Masterclass

Modello ItaleriFotoincisioni: ShowCarrello: ADVTesto e modello di Valerio CavinaFoto di Ivo PredaI reparti di staffette motociclistiche tedesche ebbero durante la II GM un ruolo fondamentale per mantenere i collegamenti tra le divisioni impegnate su tutti i fronti.La storiaLe limitazioni del trattato di Versailles costrinsero l'Esercito tedesco ad utilizzare veicoli civili per incrementare il numero dei mezzi a loro disposizione.Nel 1940…

Comments Off on BMW R75 SIDECAR – Masterclass
Read more about the article Autoblinde Ansaldo – Masterclass
Ansaldo3

Autoblinde Ansaldo – Masterclass

GIO. ANSALDO & C.  Le origini degli stabilimenti Ansaldo risalgono al 1853, anno in cui Giovanni Ansaldo rilevò la società in liquidazione Taylor & Prandi, che operava a Sampierdarena.Nel 1886 il cantiere navale fu trasferito a Sestri Ponente, ove nel corso degli anni fu portato all'efficienza, che gli consentì di impostare contemporaneamente 10 navi su altrettanti scali.Durante la prima guerra mondiale…

Comments Off on Autoblinde Ansaldo – Masterclass
Read more about the article Le moto dei parà – Masterclass
Moto Para

Le moto dei parà – Masterclass

Durante la seconda guerra mondiale vi furono diversi tentativi di realizzare dei mezzi di trasporto estremamente leggeri da destinare alle truppe aviotrasportate con l'intento di aumentare la capacità di trasferimento veloce di questi reparti e favorirne l'effetto sorpresa nelle operazioni.Per realizzare ciò le truppe paracadutate dovevano essere in grado di prendere terra sia con il lancio dal paracadute sia tramite…

Comments Off on Le moto dei parà – Masterclass

End of content

No more pages to load