You are currently viewing Dipingere e collezionare soldatini – Masterclass
Pilota

Dipingere e collezionare soldatini – Masterclass

Dipingere e collezionare figurini è un hobby sempre più diffuso perchè consente di mettere insieme diversi interessi: il lavoro manuale, la creatività individuale, l’interesse per la storia e il costume, la ricerca estetica, il gusto della collezione.

Si tratta sempre dei classici soldatini di piombo che però hanno da tempo abbandonato l’approssimazione dei soldatini-giocattolo e sono diventati vere e proprie opere d’arte, realizzati da scultori professionisti e riprodotti da ditte con alto livello di specializzazione.

E’ vanto dell’Italia poter annoverare ditte produttrici e scultori tra i migliori del mondo, affermati non solamente dal numero delle vendite, ma anche dai successi nei numerosi concorsi e competizioni internazionali.

Vediamo ora alcune caratteristiche dei moderni figurini.

Materiale e standard di mercato

Un top-gun alto 120 mm.
E’ in resina e, ovviamente, dipinto a mano

Il materiale impiegato è normalmente  lo stagno (o meglio una lega a basso punto di fusione che contiene stagno e altri metalli in varie percentuali). Esistono anche figurini in vari tipi di  resina, indispensabile  per i grandi formati.

La dimensione più diffusa è quella dei 54 mm. di altezza (scala 1:32 circa). Ma esistono anche figurini più piccoli  (10 mm; 25mm….) o più grandi (75mm; 90 mm.; 120, 150, 200 mm. e anche più…)

I soldatini più piccoli (fino a 25 mm.) sono per lo più usati per costruire grandi diorami o scene di battaglia, come quelle dei war games, dove più che l’estetica o l’accuratezza del singolo figurino, conta l’effetto dovuto al numero.

Quelli dai 54 mm. in su sono usati per le collezioni, o per costruire scenette con un ridotto numero di pezzi.

Normalmente i soldatini sono a tutto tondo (cioè vere e proprie statuette), ma ce ne sono anche di cosiddetti “piatti”, cioè soldatini scolpiti a mo’ di bassorilievo su una sottile lastra di stagno. Sono molto più economici di quelli a tutto tondo, e tuttavia consentono realizzazioni incredibilmente belle e ricche di particolari come l’elefante da guerra cartaginese e il suo “equipaggio” che vedete qui a lato; il tutto di circa  8 x 8 cm.

Costi

Il valore di un figurino deriva dalla fama e dall’abilità dello scultore, dalla perfezione della fusione e resa dei particolari e dal gusto e abilità del pittore, che deve essere capace di rendere con efficacia l’espressione del volto e i particolari del costume o dell’uniforme.

Normalmente il figurino viene venduto grezzo (cioè col colore del metallo grezzo) e smontato in vari pezzi a causa del procedimento di fusione. Chi lo acquista deve togliere le sbavature di fusione, montarlo mediante colle speciali e poi dipingerlo secondo le precise indicazioni dell’uniforme dell’epoca, oppure a piacere.

I pezzi grezzi di un figurino in 90 mm. da montare. Per i soggetti più ricchi e complessi non è infrequente trovare tanti pezzi nella scatola, che vanno puliti dalle sbavature e poi provati nel montaggio a secco per evitare errori in fase di incollaggio.

Molti modellisti non si limitano a costruire il figurino così com’è, ma lo modificano, magari trasformandolo in un soggetto completamente diverso.

Il costo di un figurino grezzo in scatola di montaggio alto 54 mm. va dalle 30.000 alle 60.000 lire a seconda della complessità del pezzo e della qualità della scultura.. Un pezzo a cavallo costa tra le 60.000 e le 150.000 lire.
Quelli più grandi (90 mm. o più) possono agevolmente superare le 120.000 per un pezzo a piedi e le 300.000 se a cavallo.

Un pezzo dipinto invece non ha un valore definito perché dipende dall’abilità e dalla notorietà di chi lo dipinge. Si può andare dalle 300.000 lire a qualche milione… e spesso bisogna aspettare perché i collezionisti sono molti e i bravi pittori piuttosto pochi.

***

Tutte le immagini di questo articolo sono liberamente tratte da
WAR PAINT Volume 1 di Euro-Militaire & Verlinden Publication.
Si tratta di una collana di libri fotografici molto utili per tutti gli appassionati, che raccolgono  esempi di modelli che si sono distinti nelle competizioni  e nelle mostre a livello mondiale. Una miniera di spunti e suggerimenti per tutti che consigliamo caldamente. Sono normalmente reperibili presso i migliori negozi di modellismo.