Read more about the article Corso di pittura ad olio – Parte 3 – Masterclass
Diorama

Corso di pittura ad olio – Parte 3 – Masterclass

VESTITI e TESSUTI La colorazione dei vestiti richiede la stessa precisione di quella dei visi, bisogna fondere correttamente i colori, senza ispessirli, distaccando bene le ombre, le luci e il colore base. Impostare l'illuminazione più fortemente di quella usata per i volti, e terminare, secondo il soggetto e l'atmosfera, slavando, impolverando... e , grande sottigliezza, cercando di ridare l'aspetto dei…

Comments Off on Corso di pittura ad olio – Parte 3 – Masterclass
Read more about the article Corso di pittura ad olio – Parte 2 – Masterclass
Tasca

Corso di pittura ad olio – Parte 2 – Masterclass

LE LUCI Dipingere le ombre e i chiari è una necessità ma, a secondo dell'atteggiamento del personaggio in rapporto agli altri o al contesto della scena è preferibile dare un senso alla luce; cioè in rapporto ad una fonte di luce (lampada, sole ecc…) si otterrà l'indicazione sul dove schiarire maggiormente il pezzo, dando ancora più vita alla figura. Per…

Comments Off on Corso di pittura ad olio – Parte 2 – Masterclass
Read more about the article Corso di pittura ad olio – Parte 1 – Masterclass
Ruotacolori

Corso di pittura ad olio – Parte 1 – Masterclass

L'APPLICAZIONE DEL SOTTOFONDO Esistono due teorie a riguardo; la teoria del fondo grigio e la teoria del fondo bianco. Poiché il bianco opaco è un colore neutro esso da più luminosità schiarendo leggermente il pezzo una volta finito; mentre il fondo grigio fa risultare leggermente più cupe le finiture cromatiche. Suggeriamo di utilizzare il bianco opaco, ma non c'è una…

Comments Off on Corso di pittura ad olio – Parte 1 – Masterclass
Read more about the article Corso di pittura ad acrilico – Parte 2 – Masterclass
Celta Small

Corso di pittura ad acrilico – Parte 2 – Masterclass

Come sappiamo l' uso di colori acrilici non è nuovo nella dipintura di figurini. Comunque, negli ultimi anni si è visto un incremento sia per quanto riguarda il numero di lavori di qualità effettuati con essi, sia per il numero di persone che trovano che i colori acrilici siano un' alternativa sicura, semplice ed adattabile per dipintori di figurini a…

Comments Off on Corso di pittura ad acrilico – Parte 2 – Masterclass
Read more about the article Corso di pittura ad acrilico – Parte 3 – Masterclass
Primer

Corso di pittura ad acrilico – Parte 3 – Masterclass

APPLICARE IL COLORE Prima di tentare qualsiasi tecnica su di un figurino a cui abbiamo già applicato il fondo e la base, dobbiamo imparare come applicare i colori diluiti esattamente dove vogliamo senza danneggiare le parti circostanti. Questa tecnica è conosciuta come "controllo della pittura", la cosa più importante che dovete imparare quando lavorate con qualsiasi tipo di pittura, ma…

Comments Off on Corso di pittura ad acrilico – Parte 3 – Masterclass
Read more about the article Corso di pittura ad acrilico – Parte 4 – Masterclass
Dia4

Corso di pittura ad acrilico – Parte 4 – Masterclass

LUCI E OMBRE La particolare teoria esistente al riguardo è troppo articolata per lo scopo che ha il nostro corso, c'è comunque del materiale eccellente che copre in profondità questo argomento. Ci concentreremo quindi sul processo applicativo, di cui dovreste avere un' idea. Luci e ombre sono possibili combinando la stratificazione con la lumeggiatura, con un processo molto semplice: LUCI…

Comments Off on Corso di pittura ad acrilico – Parte 4 – Masterclass
Read more about the article Ashigaru da WM90 – Masterclass
Ashigarututanrabfronte R

Ashigaru da WM90 – Masterclass

Partendo dal famoso samurai della White Models WM90/02 ho deciso di realizzare un’interessante variante: un aschigaru del periodo 1450-1550. Per conoscere meglio ed affrontare la costruzione del mio figurino ho consultato qualche testo tra cui  “I Samurai” edito dalla Osprey e tradotto nell’edizione del Prado (n° 69 della collana Eserciti e Battaglie)..leggendo il volumetto ho trovato queste righe che hanno…

Comments Off on Ashigaru da WM90 – Masterclass
Read more about the article Come nasce un soldatino – Parte 1 – Masterclass
Pizza

Come nasce un soldatino – Parte 1 – Masterclass

Un figurino in piombo è, normalmente, il risultato dell'abilità di diverse persone; almeno tre: lo scultore, il fonditore ed infine il pittore. E' evidente che i pittori più degli altri divengono famosi per le loro opere d'arte. In questi ultimi anni anche la scultura ha reso celebri alcuni bravissimi scultori, rendendo giustizia al loro lavoro. Quasi mai, però, si parla…

Comments Off on Come nasce un soldatino – Parte 1 – Masterclass
Read more about the article Corso di pittura ad acrilico – Parte 1 – Masterclass
Tedesco

Corso di pittura ad acrilico – Parte 1 – Masterclass

Come sappiamo l' uso di colori acrilici non è nuovo nella dipintura di figurini. Comunque, negli ultimi anni si è visto un incremento sia per quanto riguarda il numero di lavori di qualità effettuati con essi, sia per il numero di persone che trovano che i colori acrilici siano un' alternativa sicura, semplice ed adattabile per dipintori di figurini a…

Comments Off on Corso di pittura ad acrilico – Parte 1 – Masterclass
Read more about the article Come montare un soldatino – Masterclass
Corso1

Come montare un soldatino – Masterclass

Prima di essere colorato, il figurino deve essere montato e rifinito, nel senso che devono essere identificati tutti i pezzi, eliminate le eventuali sbavature di fusione e le connessioni provate "a secco" per evitare errori. Per spiegare bene le varie fasi, quindi, ci riferiamo ad un pezzo formato da molte parti e reperito normalmente sul mercato. In questo caso si…

Comments Off on Come montare un soldatino – Masterclass

End of content

No more pages to load